Toyota Prius

La Toyota Prius ha fatto il suo debutto in Giappone nel 1997, mentre in Europa è arrivata solo tre anni dopo, affermandosi subito come una delle auto più apprezzate e vendute al mondo. La sua evoluzione ha visto la progettazione di tre serie di cui la seconda immessa sul mercato già nel 2004. Le modifiche apportate sia a livello estetico che tecnico l'hanno trasformata in una berlina solida e dinamica a due volumi, appartenente alla categoria dei veicoli a bassissime emissioni inquinanti e ad alta tecnologia.

Toyota PriusLa Toyota Prius nasce come vettura ibrida. Monta, infatti, un motore termico tradizionale a benzina assistito da uno elettrico. Lo scopo della doppia motorizzazione è quello di evitare un'emissione eccessiva di gas inquinanti prodotti dal funzionamento del motore a benzina, prevedendo per la vettura un sistema alternativo di alimentazione. Infatti il cuore pulsante della Prius è costituito dal dispositivo HSD ossia Hybrid Sinergy Drive che permette ai due motori, termico ed elettrico, di lavorare in perfetta sinergia tra loro, in modo da ottimizzare l'impiego dell'energia prodotta. Il motore elettrico funziona in completa autonomia sia nella fase di partenza che a bassa velocità come accade di procedere nel traffico cittadino. Quando alla vettura è richiesta una performance più incisiva il sitema HSD permette al motore termico di avviarsi in coppia a quello elettrico. La batteria si ricarica durante l'inerzia del veicolo mentre le ruote sono ancora in movimento. Anche la potenza generata in eccesso dal motore tradizionale si converte in accumulo di energia elettrica.

Nei percorsi interurbani la Toyota Prius ha un livello di emissioni inquinanti pari a 104 g/km, che aumenta leggermente nei percorsi misti. I valori dichiarati per la Prius risultano inferiori rispetto a quelli di emissione di una normale vettura a motore diesel dotata di filtro antiparticolato. La Toyota Prius ha riscosso, fin dall'esordio, un grande successo. Anche dal punto di vista della sicurezza è una garanzia di affidabilità posto che ai crash test dell'Euro NCAP ha ottenuto una valutazione di 5 stelle su 5 ossia il punteggio massimo. Questo stesso livello di sicurezza è rinvenibile anche nella terza serie della Prius, la cui produzione è iniziata nel 2009.

L'ultima generazione della Toyota Prius si presenta non solo rinnovata nello stile, ma anche meglio organizzata per quanto riguarda gli interni dell'abitacolo tanto da sembrare più spaziosa. Ulteriori migliorie sono state fatte sull'efficienza del veicolo. Il sistema HSD ottimizza ancora di più le prestazioni in concomitanza con la motorizzazione termica. Questa è stata modificata con l'adozione di un motore 1,8 litri da 98 cv che, combinato con il motore elettrico, arriva ad erogare ben 134 cv di potenza. Anche il livello delle emissioni di CO2 si sono ulteriormente ridotte. Sempre nell'ottica di venire incontro alle esigenze di tutela e rispetto dell'ambiente, è possibile richiedere l'installazione di un pannello fotovoltaico sul tettuccio della vettura per la produzione dell'energia necessaria a far funzionare la ventilazione e il climatizzatore a veicolo fermo nella stagione estiva, in modo da poter accedere ad un abitacolo rinfrescato.

articolo a cura di Massimiliano Carnevale

Ultimi articoli aggiunti
  1. Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
  2. Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
  3. Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
  4. Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
  5. Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia