Menu
Chrysler 300C
La Chrysler 300C è la vettura berlina prodotta dalla casa automobilistica americana DaimlerChrysler. La vettura nasce nel 2004, riprendendo la sigla "300" che la DaimlerChrysler utilizzava negli anni '90.
Lo stile della 300C è imperioso, misure veramente grandi, come la lunghezza che supera anche i 5 metri, e la larghezza che è pari a 188 cm; il design è tipicamente americano, le linee rette e dure, con l'impianto ottico anteriore che è separato, fra un faro e l'altro, da una grossa griglia.I motori sono di grossa cilindrata, ovviamente potenti ma che hanno il difetto di un consumo abbastanza elevato; la Chrysler 300C è stata prodotta, per la versione commercializzata in Europa, in Austria, negli stabilimenti della Magna-Steyr, sfruttando i propulsori della Mercedes-Benz: da notare infatti la somiglianza estetica fra la 300C e la Mercedes Classe E, con il "particolare" non indifferente che la 300C ha un costo molto più basso ed ha misure più grandi della vettura Mercedes-Benz.
Specifiche Tecniche
La DaimlerChrysler 300 C 3.5 V6 24V Sedan ha 4 porte e 5 posti utili, per una lunghezza di 502 cm, una altezza di 148 cm ed una larghezza di 188 cm; il motore di questa vettura è a 6 cilindri a V, alimentato a benzina, con omologazione Euro4.
Ha una potenza massima di 183 kW a 6400 giri al minuto, ha una accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,2 secondi, ed una velocità massima di 219 km/h.
Il cambio è automatico con controllo elettronico, ma c'è la possibilità di attivare il cambio manuale sequenziale a 5 rapporti, la trazione è posteriore.
Precedentemente si parlava degli alti consumi: infatti la 300 C ha un consumo medio, in tratto misto, di 11,1 litri ogni 100 km, con un serbatoio con la capienza di 68 litri.
Ultimi articoli aggiunti
- Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
- Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
- Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
- Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
- Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia