Peugeot RCZ

A solo un anno di distanza dal debutto dei nuovi modelli 3008 e 5008, nel 2010 la Peugeot presenta al mercato un'altra vettura straordinaria, una sportiva di fascia media: la Peugeot RCZ. Il primo prototipo della vettura venne mostrato già nel 2007 al Salone di Francoforte e solo il grande entusiasmo suscitato tra gli addetti ai lavori e il pubblico convinse la dirigenza Peugeot ad investire nella produzione in serie della nuova vettura.

La RCZ è stata mostrata ufficialmente al pubblico internazionale nel 2009, mentre la produzione è entrata a regime dopo alcuni mesi. La parte meccanica sostanziale è mutuata dalla Peugeot 308, mentre le linee estetiche riprendono la tradizione delle vetture Peugeot, come ad esempio il frontale caratterizzato da una feritoia molto più ridotta. Con il debutto della RCZ, la casa automobilistica francese festeggia anche il duecentenario della fondazione e per l'occasione sfoggia sul nuovo modello un logo della casa del tutto rivisitato. Al di là dei particolari stilistici ripresi dal tratto tipico delle vetture Peugeot, la RCZ propone un design sportivo originale ed innovativo. L'assetto della vettura è completamente ribassato, di ben 4 cm. La struttura presenta una forma tondeggiante, ad arco, sulla parte superiore. Il dettaglio stilistico più evidente della RCZ è senz'altro il caratteristico lunotto posteriore. La particolare conformazione strutturale della vettura francese permette alla stessa di inclinarsi sulla coda man mano che aumenta la sua velocità su strada.

Peugeot RCZL'allestimento dell'abitacolo è tale da consentire al conducente di unire il brivido della guida, portato alle sue estreme evoluzioni, al gusto estetico più raffinato. All'interno è, infatti, presente una strumentazione altamente tecnologica, in grado di assistere efficacemente il conducente durante la fase di guida. Il tutto è inserito in un contesto stilistico di pregio, con un'attenzione particolare alle finiture e ai dettagli. La posizione della seduta di guida, unitamente alla forma avvolgente della plancia contribuiscono alla realizzazione di un allestimento interno tipicamente sportivo. La posizione di guida è piuttosto comoda, l'organizzazione degli spazi interni rende piacevole anche il viaggio degli altri passeggeri.

La Peugeot RCZ si avvale di una struttura meccanica di base che è stata mutuata da altri modelli della casa automobilistica francese, in particolare delle nuove nate 3008 e 5008. Sulla sportiva RCZ gli interventi del reparto progettista sono stati tesi alla realizzazione di una vettura sportiva, agendo in particolar modo sulla meccanica delle sospensioni. Per aumentare il senso di possenza dell'auto, la RCZ monta dei pneumatici molto grossi che rendono massima la sua aderenza alla strada. Le modifiche apportate ai supporti meccanici ed elettrici delle ruote consentono al conducente di manovrare la vettura con estrema semplicità anche a velocità sostenuta.

Fin dalla sua comparsa sul mercato automobilistico, la Peugeot RCZ è disponibile con tre diverse motorizzazioni. Tutti i motori sono assistiti dall'azione di un turbo compressore. I due a benzina sono il THP, 1,6 litri, capace di erogare l'uno 156 cv di potenza e l'altro 200 cv. La motorizzazione alternativa è, invece, rappresentata dal turbo diesel 2.0 litri HDi a tecnologia common rail, capace di erogare fino a 163 cv di potenza motore.

articolo a cura di Massimiliano Carnevale

Ultimi articoli aggiunti
  1. Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
  2. Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
  3. Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
  4. Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
  5. Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia