Mercedes Classe A

La Mercedes-Benz Classe A costituisce una vera e propria rivoluzione nel mondo delle auto compatte. Grazie alle sue dimensioni e alle dotazioni di cui è munita, il mercato della Classe A si è rapidamente esteso, specialmente tra il pubblico femminile. Si tratta di un'auto che si pone a metà strada tra una monovolume e una compatta. Si lascia guidare con molta facilità. La posizione di guida rialzata rende ampia la visuale e permette di avere una maggiore padronanza del veicolo.

Del modello Mercedes-Benz Classe A sono disponibili diverse motorizzazioni. Dall'anno in cui comparve per la prima volta, del modello Benz suddetto (1997) sono state prodotte due serie, sia nella versione a 5 porte che Coupè a 3 porte.

La prima serie della Mercedes Classe A venne presentata nel 1997 ed era costituita dal modello W168. Già dalla sua uscita ebbe molto successo e presto il mercato riuscì ad assorbirne più di un milione di esemplari. Questa montava la trazione anteriore per la prima volta in un modello Mercedes-Benz. La novità assoluta che portava con sé questa nuova autovettura era data dal sistema di assorbimento degli urti frontali brevettato dalla casa automobilistica. Infatti, in caso di impatto frontale, il motore e la trasmissione si smontano, cadendo sul fondo dell'auto, evitando così di andare a comprimere anteriormente l'abitacolo occupato dai passeggeri.

Mercedes Classe ASuccessivamente sulla prima serie della Mercedes Classe A, venne installato il dispositivo per il Controllo elettronico della Stabilità (ESP - Electronic Stability Control) al fine di evitare possibili ribaltamenti della vettura in determinate condizioni di velocità. A questo scopo, furono, inoltre, modificate anche le sospensioni. Si trattava della prima volta che un sistema di controllo della stabilità venisse predisposto per essere installato su un'auto di piccole dimensioni.

La seconda serie della Mercedes-Benz Classe A è comparsa sul mercato delle auto monovolume nel 2004. Il modello è conosciuto come W169. Venne presentata al pubblico a Stoccarda, proprio presso lo stabilimento della casa automobilistica. La seconda generazione della Classe A è stata pensata per un uso familiare, obiettivo che si riscontra nel design e nell'organizzazione degli spazi interni. Il passo del nuovo modello è più lungo della versione precedente, mentre la larghezza riproduce quella di una categoria superiore.

Nei crash test dell'EuroNCAP la Classe A di ultima generazione si è mostrata affidabile e sicura, conseguendo un punteggio pari a 5 stelle di valutazione su 5. Tutte le ruote montano freni a disco di serie. Successivamente, nel 2008, la Classe A ha subito un primo restyling estetico esterno, mentre rimangono invariate le dotazioni e il design degli interni. La carrozzeria viene interessata da alcune variazioni sia sulla parte anteriore che posteriore. In particolar modo viene ridisegnata la forma dei fari, mentre la griglia della zona frontale della vettura viene omologata al tipo “family feeling”, propria dei gruppi Mercedes Classe B ed M.

La Classe A Mercedes-Benz è prodotta nei nuovi stabilimenti di Rastatt, Germania. Nel 2012 è prevista una trasformazione radicale della vettura, con un taglio totalmente maschile e un rinnovamento nelle dimensioni e nel design. L'auto compatta, dedicata per lo più alle donne, diventa a tutti gli effetti una berlina rampante con uno stile completamente nuovo.

articolo a cura di Massimiliano Carnevale

Ultimi articoli aggiunti
  1. Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
  2. Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
  3. Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
  4. Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
  5. Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia