Menu
Peugeot 208
La Peugeot 208 è una vettura dalle linee molto dinamiche, moderne ed estremamente giovanile. Appartiene alla categoria di Segmento B ed è stata presentata per la prima volta online nel novembre del 2011 attraverso una serie di immagini ufficiali pubblicate sul sito della casa automobilistica francese. Per poter ammirare il primo modello dal vivo occorrerà attendere la grande kermesse del Salone di Ginevra tenutasi nel marzo del 2012. Nelle settimane successive venne messa in moto la commercializzazione del nuovo modello essendo già attiva la sua produzione.
Le dimensioni della nuova vettura francese sono alquanto compatte e ridotte. Rispetto al modello precedente (Peugeot 207) è di circa 7 cm più corta, a fronte di una maggiore spaziosità interna. Questo rende l'autovettura più godibile dal punto di vista del comfort, specialmente per quanto riguarda le sedute posteriori, le quali, nelle vetture di piccole dimensioni, presentano sempre delle criticità abbastanza evidenti. Nella 208 i passeggeri posizionati nella parte posteriore possono godere di circa 5 cm in più di spazio per le gambe.

Sempre dal punto di vista del design, le due versioni Peugeot si differenziano per la disposizione posteriore dei vetri. Resta invece pressochè simile la parte anteriore della vettura e la coda dove sono collocati i gruppi ottici dalla particolare forma a "C". Gli interni della Peugeot 208 presentano, come detto, degli spazi maggiori a fronte delle dimensioni esterne della vettura piuttosto ridotte. Sono disponibili accessori tecnologici in gran quantità, tali da rendere molto più funzionale la guida come il display munito di schermo touch. La plancia di guida è predisposta per rendere comoda e agevole la posizione del guidatore, grazie anche agli strumenti di guida che sono tutti a portata di mano. Anche il bagagliaio presenta una capienza di tutto rispetto con i suoi 285 litri di capacità.
Fin dal suo debutto, la Peugeot 208 metteva a disposizione sei diverse motorizzazioni: tre benzina e tre diesel. Tra i motori benzina troviamo il VTi - 1,2 litri - capace di erogare 82 cv di potenza, il VTi - 1,4 litri - 95 cv e il VTi - 1,6 litri - da 120 cv. Questi ultimi due motori appartengono entrambi alla famiglia dei Prince. Le motorizzazioni Diesel disponibili sono, invece, l'HDi - 1,4 litri - da 68 cv, l'e-HDi - 1,4 litri - dotato di sistema Start&Stop e l'e-HDi - 1,6 litri - munito dello stesso sistema Start&Stop, ma con una cilindrata maggiore.
Ultimi articoli aggiunti
- Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
- Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
- Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
- Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
- Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia