Menu
Pagani Zonda
La Pagani Zonda è una GT (Gran Turismo) prodotta dalla Pagani Automobili negli anni che vanno dal 1999 al 2011. La Pagani Automobili è una piccola casa automobilistica italiana fondata in provincia di Modena da Horacio Pagani, di origini argentine. Queste vetture sono tutte particolari, infatti sono stati prodotti solo 130 esemplari tutti appartenenti a versioni differenti. Il nome scelto per individuare le vetture Pagani fa riferimento ad un vento caldo tipico della regione andina.
La prima Zonda Pagani è stata presentata nel 1999 al Salone dell'auto di Ginevra e fin dal suo debutto ha entusiasmato tutti divenendo una vera e propria auto di culto per gli appassionati. Di sicuro l'aspetto più interessante di questo gruppo di vetture è tutto concentrato nelle evolute soluzioni tecniche adottate e nella raffinatezza del progetto. La prima Zonda, individuata dalla sigla C12, si caratterizzava per l'uso di materiali diversi sia nella composizione del telaio che della carrozzeria. Alla presentazione della prima Zonda, seguirono altre versioni tra cui la Zonda F, la Zonda 5 e la Zonda R del 2009.
Il motore scelto per dar vita alla prima versione della Pagani Zonda è stato un V12 targato Mercedes Benz M120 da 6 litri. La potenza erogata era pari a circa 400 cv, in grado di spingere la vettura fino a 330 Km/h. La lega metallica impiegata per la struttura era frutto dell'evoluzione meccanica nella ricerca di materiali che portassero alla vettura robustezza e leggerezza. I primi esemplari della Zonda prodotti furono solo cinque di cui uno destinato ai test sulla sicurezza e un altro utilizzato per l'esposizione al pubblico.
Alcuni anni dopo il propulsore della Mercedes venne potenziato grazie alla collaborazione con la AMG (Motorenbau und Entwicklungsgesellschaft mbH). Dall'unione di queste forze il motore M120 venne potenziato a 500 cv, mediante un incremento della cilindrata pari a 7 litri. Proporzionalmente all'aumento della potenza, diminuiva invece il peso della vettura a tutto vantaggio della performance su strada. La variazione del modello venne identificato con la leggera S che si aggiungeva alla sigla originaria C12. Anche dal punto di vista estetico la nuova auto presentava una linea caratterizzata dalla presenza di un alettone posteriore e da un frontale che richiamava apertamente i modelli sportivi della Formula 1. Della Pagani Zonda C12 S era disponibile anche una versione Spider.
Nella testa dei dirigenti della piccola casa automobilistica modenese l'obiettivo era sempre quello di trovare nuove soluzioni tecniche e meccaniche da adottare nel potenziamento della vettura. Per questo la versione della vettura successiva alla C12 ossia la Zonda C12 S 7.3, montava un motore ancora più potente di quello precedente. Il Mercedes-AMG da 7,3 litri era in grado di erogare una potenza di ben 555 cv, con una velocità massima di 350 Km/h. Tra l'altro tale velocità poteva variare a seconda della configurazione aerodinamica della vettura, una configurazione che poteva essere modificata discrezionalmente dal proprietario.

Fonte immagini: Wikipedia (1 ,2 ,3 ,4 )
Ultimi articoli aggiunti
- Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
- Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
- Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
- Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
- Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia