Ferrari FF

La casa automobilistica di Maranello non finisce mai di stupire e di far sognare, grazie ai gioielli della tecnica e meccanica che sforna sia nel campo delle vetture da competizione che da strada. La Ferrari FF rientra nella prima categoria. Si tratta, infatti, di un'auto sportiva dalle prestazioni eccezionali, pensata per rendere in pista il meglio delle proprie potenzialità. La sigla FF sta per Ferrari Four ossia 4 ruote motrici e 4 posti.

La FF è una GT (Gran Turismo) presentata ufficialmente al pubblico in occasione del Salone dell'auto di Ginevra nel 2011. Dopo alcuni mesi c'è stato il primo test della vettura in condizioni atmosferiche critiche a Plan de Corones, in Trentino Alto Adige. In quell'occasione la vettura è stata mostrata alla stampa internazionale.

Ferrari FFLa Ferrari Four presenta notevoli innovazioni sia per quanto riguarda la meccanica impiegata che l'utilizzo di sistemi hi-tech di ultima generazione. La FF è il primo esemplare prodotto dalla casa automobilistica di Maranello ad essere dotata di quattro ruote motrici, mentre la trazione integrale era già stata sperimentata su un modello della metà degli anni '80. Altra novità interessante, specialmente per gli addetti ai lavori, è la carrozzeria denominata shooting-brake. Si tratta di una struttura automobilistica ibrida, la quale unisce la linea sportiva di un coupè alle forme di una wagon, con la parte posteriore ampia e il portellone verticale.

La motorizzazione della Ferrari Four, in realtà, non presenta nulla di nuovo anche se sono state apportate delle rilevanti modifiche rispetto al modello precedente. Si tratta di un V12 già impiegato su vetture che hanno preceduto la FF, di cui, però, è stata potenziata la cilindrata, arrivando ad erogare una potenza di circa 660 cv. È stato scelto di collocare il motore in avantreno, mentre la trasmissione del cambio robotizzato a sette rapporti è stata posizionata in retrotreno. Il posizionamento di queste parti meccaniche è stato deciso con lo scopo di ripartire in modo equilibrato i diversi pesi sulle due regioni, anteriore e posteriore, della vettura.

La Ferrari Four si distingue, tra le altre cose, per il particolare sistema di trazione integrale che monta, il quale è stato pensato e sviluppato in ogni parte dal team di progettisti Ferrari. Particolare è anche il suo meccanismo di funzionamento. Infatti, pur essendo la coppia motrice collegata alle ruote posteriori, due frizioni permettono, attraverso l'azione del motore, di trasferire il 30% di essa a quelle anteriori. La FF, inoltre, è dotata di un sistema elettronico in grado di valutare la quantità di coppia motrice da inviare ad una singola ruota.

Le innovazioni che caratterizzano la Ferrari Four non finiscono qua. Del tutto originali sono le sospensioni soggette a controllo elettronico. Il sistema frenante è munito di dischi costruiti in un materiale misto di carbonio e ceramica. Si tratta di freni la cui tecnologia è frutto della ricerca e dello sviluppo targati Brembo. Le linee stilistiche della FF, invece, nascono dal tratto inconfondibile Pininfarina. La tipologia shooting-brake produce come risultato una forma ibrida che unisce un frontale affusolato ad un posteriore voluminoso, tipico delle wagon a tre porte.

articolo a cura di Massimiliano Carnevale

Ultimi articoli aggiunti
  1. Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
  2. Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
  3. Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
  4. Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
  5. Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia