Maserati Granturismo

La Maserati Gran Turismo è una vettura del tipo Coupè che la casa automobilistica modenese ha presentato al mercato nel 2007 al Salone dell'auto di Ginevra. Il disegno delle linee è firmato Pininfarina. La motorizzazione utilizzata è costituita da un motore 8 cilindri a V prodotto dalla Ferrari e montato su una struttura costituita da una lega di alluminio e silicio. Sono disponibili due versioni per quanto riguarda la tipologia del cambio utilizzato. Si può scegliere tra un cambio a sei rapporti automatico o uno robotizzato a tecnologia Duo Select.

Per quanto riguarda le prestazioni su strada della Maserati Gran Turismo, la casa madre dichiara una velocità massima di 280 km/h, velocità che sale a 290 Km/h per la Gran Turismo modello S. Sempre da attestazioni della casa automobilistica, la vettura è in grado di passare da 0 a 100 Km/h in soli 5 secondi. Pertanto siamo di fronte ad un'auto dalle prestazioni soddisfacenti, capace di rispondere anche alle necessità dei guidatori più esigenti. Il motore è posizionato nella parte anteriore, in senso longitudinale.

Maserati GranturismoIl modello pensato per la Gran Turismo coniuga la potenza del motore (405 cv) al comfort degli interni. Il guidatore si sente protetto e viene avvolto dall'involucro di questa vettura grintosa e rassicurante. La guida, quindi, risulta piacevole e rilassante. Gli interni offrono il massimo della comodità. I materiali utilizzati sono di altissima qualità. Tutte le parti dell'abitacolo sono rifinite nel minimo dettaglio. Alla Maserati Gran Turismo, la dirigenza della casa madre ha pensato di affiancare un'ulteriore versione denominata Gran Turismo S. La S sta per Sportiva ed indica un modello della Gran Turismo che presta maggiore attenzione alla sportività, pur conservando un alto standard di raffinatezza. Il motore della Maserati Gran Turismo S ha maggiore potenza, è un V8 da 4,7 litri, capace di erogare 440 cv di potenza. La casa madre dichiara, per quanto riguarda le prestazioni di questa vettura, una velocità massima di 295 Km/h e un'accelerazione di 4,9 secondi per passare da 0 a 100 Km/h.

La Gran Turismo S diverge dal modello base solo per una maggiore potenza del motore e per un'attenzione particolare posta alla meccanica della vettura. La linea estetica, invece, resta pressochè invariata se non per la rivisitazione di piccolissimi dettagli come per il cofano che risulta più pronunciato rispetto alla versione base. La versione S è stata presentata al pubblico nel 2008 al Salone dell'auto di Ginevra. Gli interni sono stati aggiornati grazie all'impiego predominante dell'alcantara e della pelle per la fattura dei sedili.

Oltre alle versioni Maserati Gran Turismo classica ed Gran Turismo S, nel 2010 ha fatto il suo debutto sul mercato anche il modello Maserati MC Stradale ossia il modello omologato per strada della versione da gara. Si tratta di una vettura dalla struttura molto leggera e quindi estremamente veloce e potente nelle prestazioni. In questo caso anche la linea estetica dell'auto ha subito delle modifiche rilevanti nella parte anteriore della vettura, allo scarico e ai paraurti. La novità rilevante di questa versione è anche l'assenza dei sedili posteriori trattandosi del primo esemplare di Maserati Gran Turismo a soli due posti.

articolo a cura di Massimiliano Carnevale

Ultimi articoli aggiunti
  1. Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
  2. Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
  3. Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
  4. Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
  5. Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia