Menu
Aston Martin One-77
Tra le auto mitiche dell'Aston Martin si può inserire anche uno degli ultimi modelli: la One-77. Presentata al Salone dell'auto di Parigi nel 2008, la sua produzione iniziò l'anno successivo. La denominazione One-77 fa riferimento al numero totale di esemplari prodotti e messi in circolazione: appunto 77.
La One-77 è un modello coupè che mostra nella fattura del telaio e della meccanica la fusione della più alta evoluzione tecnologica, con una lavorazione particolarmente attenta al dettaglio e alle finiture. La struttura del telaio è del tipo monoscocca in fibra di carbonio, mentre la carrozzeria è costituita da fogli di alluminio battuto a mano. Nella parte posteriore è presente un elemento aerodinamico - lo spoiler - estraibile mediante un apposito comando presente all'interno della vettura. I fari utilizzano la tecnologica bi-xeno, hanno i led integrati e sono equipaggiati con fendinebbia.
Anche per quanto riguarda la motorizzazione, l'Aston Martin One-77 è sinonimo di alta evoluzione tecnologica. Il motore è stato collocato nella parte anteriore della vettura ed è un 12 valvole aspirato, un concentrato di potenza, con i suoi 750 cv, capace di spingere la One-77 fino al limite di 354 Km/h. Il motore è accoppiato ad un cambio a sei marce, disponibile sia nella versione manuale automatizzata che automatico. Il cambio è assistito da un sistema di controllo elettro-idraulico. La trazione è posteriore. La vettura è molto dinamica e scattante, se si considera che impiega 3,7 secondi per passare da 0 a 100 Km/h.
La linea avveniristica di quest'auto è tutta nel design e nelle finiture degli interni, senza contare la tecnologia che connota la parte meccanica e quella tecnica che sostiene il cuore della vettura. Per il 77esimo esemplare la casa automobilistica britannica chiede ben 1,5 milioni di Euro, una pazzia se si considera il particolare periodo di crisi economica che stiamo vivendo, ma che il settore delle auto di lusso non sente assolutamente. La denominazione di questa coupè a due porte è evocativa. One-77 ricorda anche la matricola del più famoso agente segreto britannico della storia cinematografica ossia 007, saga che in parte ha consacrato le vetture dell'Aston Martin a livello mondiale, contribuendo al loro non indifferente successo di vendite.
Gli esemplari della One-77 sono unici e personalizzati. Chi può permettersi di spendere queste cifre deve recarsi direttamente sul posto di produzione ossia a Gaydon, nel Warwickshire, e aspettare anche alcuni giorni prima di aver deciso definitivamente quali accessori e che colore deve avere la propria personalissima Aston Martin. Chi ha avuto la fortuna di vederla correre in pista dal vero sostiene che si tratta di una visione quasi paradisiaca. Il rumore del motore è musica mentre si avverte palesemente tutta la forza che emana. Inoltre il design che caratterizza la One-77 quasi avvicina questa vettura ad una vera e propria opera d'arte. I freni a disco sono in carbo-ceramica e l'estrema attenzione posta nella fattura di ogni singola vettura si sente nell'estremo comfort di guida.
Fonte immagini: Wikipedia (1 ,2 ,3 ,4 )
Ultimi articoli aggiunti
- Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
- Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
- Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
- Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
- Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia