Menu
Strada statale 163 Amalfitana
Specialmente in estate, una delle mitiche strade del sud Italia che bisogna percorrere almeno una volta nella vita è la Statale 163 ovvero la strada che corre lungo la Costiera Amalfitana, a picco sul mare. La Statale Amalfitana è un tracciato lungo circa 60 Km. Costituisce una vera e propria passione per chi ama le strade strette con tante curve, il mare e i luoghi romantici. La Statale, infatti, permette al viaggiatore di non perdere mai di vista la costa e il mare. All'uscita da ogni curva si aprono davanti agli occhi panorami spettacolari e indimenticabili.

La Statale Amalfitana è una strada che risale alla prima metà del 1800. Ci vollero quasi vent'anni per completare l'opera (1832-1850). La caratteristica del suo tracciato è proprio la presenza di molti tornanti e di una sola corsia per ogni senso di marcia. Dalla Statale 145 Sorrentina, a Meta, si attraversa una piccola area collinare oltre la quale si raggiunge la parte meridionale della penisola sorrentina da cui inizia la Strada Amalfitana vera e propria, la quale prosegue fino a Vietri sul Mare vicino Sorrento. Qui il viaggiatore lascia la Statale 163 e si immette nella Statale Tirrena Inferiore.
Alla scoperta dei paesi della costiera amalfitana.

Arrivando a Salerno si può percorrere il tratto della costiera partendo dal golfo di Sorrento, a nord della penisola. Il primo paese che si incontra è Vietri sul Mare, famoso in tutto il mondo per la sua antichissima produzione di ceramiche. Si può fare una sosta per godersi la bellezza del paesaggio e per inoltrarsi nei vicoli del paese che si affaccia direttamente sul mare con splendide terrazze fiorite. Qui il tratto della Statale 163 è abbastanza trafficato anche per via dei tanti alberghi che si trovano lungo la strada. Il fondo stradale è di nuovo rifacimento per il primo tratto, ma poi si trova un fondo vecchio e malmesso.

Proseguendo verso sud, superato un piccolo promontorio, si arriva a Minori. Questo paesino merita una sosta per fare un giro nel centro storico, molto caratteristico, e per assaggiare i dolci tipici locali che sono una vera squisitezza. In questo tratto di strada le abitazioni si trovano proprio a ridosso del percorso e se non si sta attenti nella guida si rischia di finire dritti all'interno di qualche casa! Giunti al bivio che porta a Ravello, si prosegue arrivando ad Atrani. Anche qui si consiglia di fermarsi qualche ora per visitare il caratteristico paesino di mare, molto romantico ed affascinante, e per sostare, eventualmente, nella Chiesa di San Salvatore de Platea. In questa chiesa venivano eletti i dogi della Repubblica marinara di Amalfi mediante l'imposizione del copricapo tipico di questa carica.
Amalfi e Positano
Proseguendo lungo la Statale 163, si attraversa una galleria e si arriva alla splendida Amalfi. Questo paesino della costiera merita una visita del centro storico dove si erge il Duomo al di sopra di una scalinata sontuosa. Vicino al Duomo si può ammirare il Chiostro del Paradiso, decorato in stile arabo. Due chilometri a sud, si prosegue per Praiano, che sorge su un'altura che sovrasta il mare e da cui si può godere uno dei più belli panorami di tutta la costiera. Prima però ci si può fermare anche alla Grotta dello Smeraldo dove la luce del sole, penetrando attraverso le rocce, crea un effetto che ricorda molto questa pietra. A Praiano merita una visita anche la bellissima Chiesa di San Luca davanti alla quale si apre un terrazzo da cui si può ammirare una vista spettacolare del golfo salernitano.
In località San Pietro la Statale 163 prosegue per Meta di Sorrento. In località Colli di Fontanelle ci si può fermare ad una qualunque piazzola di sosta per ammirare l'incredibile panorama che si apre davanti agli occhi. Mentre alla destra si può ammirare il golfo di Sorrento, a sinistra si apre il golfo di Napoli. In alto i Monti Lattari si ergono sopra il mare, innevati d'inverno. Lasciata la zona collinare si arriva a Sant'Agata sui Due Golfi, appunto. La Strada della costiera amalfitana prosegue per Nerano e Marina del Cantone, dove termina nella confluenza con altre statali dell'entroterra.
Ultimi articoli aggiunti
- Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
- Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
- Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
- Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
- Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia