Fiat Punto 1.9 jtd 3 porte

  • Nome Proprietario: Augusto

  • Professione: Pensionato

  • Km percorsi con l'auto: 20.000

  • Uso del veicolo: Privato

  • Anno di prima immatricolazione del veicolo: 2002

  • Data della prova: Ottobre 2008

Commento:

E’ sul mercato da 10 anni ma ancora vende molto, segno che è azzeccata. Ha subito varie modifiche dal punto di vista meccanico ed ora è in vendita con solo due motorizzazioni, 1,3 mjet ( sottodimensionato per i miei gusti) e 1,2 benzina, ma vende ancora migliaia di auto al mese. La mia è la versione 1,9 tre porte jtd da 86 cv, senza abs, non voluto perché qui d’inverno la neve è di casa e non era possibile disattivarlo. Sulla neve fresca preferisco far bloccare le anteriori, l’accumulo che si crea davanti al pneumatico frena prima. I 4 fari poi fanno molta luce di notte senza dover ricorrere allo xeno after market, le cui lampade e ammennicoli vari tipo regolatore automatico altezza hanno costi stratosferici di manutenzione.

Abitabilità: 8/10

E’ una compatta , ma in 4 si viaggia comodi anche su lunghe distanze.

Posizione di guida e comandi: 8/10

La posizione è comoda, si può regolare in altezza e profondità il sedile e in altezza il volante, inoltre il sedile di guida ha una regolazione lombare, utilissima nei viaggi lunghi, la regolazione dell’orologio si aziona spesso involontariamente dato che è situata vicino all’azzeramento contakm. parziale, un po’ lontani i comandi degli alzacristalli in posizione centrale sul cruscotto. Poco capiente il serbatoio lavavetro,solo 1,5 lt, in autostrada con pioggia intermittente può non essere sufficiente.

Accessori: 7/10

Autoradio, airbag , climatizzatore manuale, antinebbia, 4 fari, regolazione lombare, computer di bordo, insomma niente di eccezionale.

Interni: 7/10

Molta plastica ma pochi riflessi, molti vani sparsi, comodi per riporre oggetti

Estetica: 7/10

La linea della vettura è ancora attuale, anche se i fari grandi dell’ultima serie sembrano posticci.

Tenuta di strada: 10/10

Esterno di una Fiat Punto 1.9 jtd I suoi pneumatici ribassati (185/60/14) sono piantati per terra , l’auto non soffre minimamente i curvoni veloci delle autostrade, maneggevole a bassa velocità, grazie allo sterzo dualdrive, diventa precisa superati i 50 km/h. E’ abbastanza rigida in velocità e non gradisce le giunzioni dei viadotti molto in rilievo, complice la sospensione anteriore nata non per correre, in autostrada la notevole coppia del motore permette di impostare le curve ad ampio raggio solo variando la pressione sull’acceleratore senza toccare lo sterzo, basta accelerare un po’ per chiudere quel tanto che basta la curva, rilasciare l’acceleratore per allargare.

Accelerazione: 8/10 - Ripresa 10/10 - Cambio 7/10

Da fermo soffre i primi metri e l’innata pigrizia dei diesel a scattare in alto, ma una volta in movimento non ce n’è per nessuno. La poderosa coppia di 20 Kgmm a soli 1500 giri /min e la turbina con una girante piccola fanno si che il motore appena è in zona coppia inizi a tirare e salga fino a 3000 giri in un momento, si arrampica e accelera anche a pieno carico senza sforzo, il cambio merita solo 7 perché è un 5 marce, scelta obbligatoria per motivi di prezzo e di giri dato che il motore raggiunge la potenza massima a soli 3500 giri/min, ma sono marce molto lunghe, in quinta a 1000 giri corrispondono 50 km/h , tantissimi, e in mezzo al traffico le marce lunghe sono scomode, in autostrada invece sono perfette, sulle lunghe salite lascia indietro tante blasonate auto in affanno, buone solo per andare in pianura e da soli.

Motore: 9,5/10

Potente e pieno ad ogni regime, robusto e ben fatto, con la coppa dell’olio in lega leggera, però occupa tutto il vano motore e alcune manutenzioni , tipo tirare una cinghia, o sostituire una candeletta, sono scomode; ancora oggi a 118.000 km non ha bisogno di nessun rabbocco di olio tra un cambio e l’altro di 20.000 km, è solo un po’ rumoroso a freddo, l’avrebbero potuto insonorizzare meglio. La sua silenziosità è migliorata molto da quando uso gasolio a basso tenore di zolfo.

Consumi: 10/10

Normalmente 20 km/lt in città e autostrada e 22/24 in extraurbano, senza porre particolare attenzione al risparmio.

Affidabilità: 10/10

In tutti questi anni ho sostituito una lampada luci posteriori posizione, 1,2 € , e lo scorso agosto a 112.000 km il sensore giri motore, 50 € in officina Alfa Romeo con ricambio originale, in una di quelle giornate da 41° e oltre, ha ceduto dopo una lunga tirata autostradale, non ho fatto raffreddare come al solito un po’ l’auto prima di uscire, passato il casello col telepass appena sulla viabilità normale ho spento il condizionatore, la temperatura è salita molto e il sensore ha ceduto, colpa mia. Le pastiglie dei freni anteriori sono quelle originali, hanno ancora 4 mm di spessore e i dischi hanno uno scalino inferiore al mm, comunque per sicurezza a 130.000 km sostituirò dischi , pastiglie, olio freni e ammortizzatori , anche loro ancora originali e in buone condizioni. Per il resto solo olio e filtri, ordinaria amministrazione.

Conclusioni:

E’ esattamente quello che volevo, meccanica su cui poter mettere le mani, affidabilità a tutta prova, consumi contenuti, elettronica non invadente, ricambi economici.

Punto 1.9 jtd 3 porte: gli interni

articolo a cura di Massimiliano Carnevale

Volete aggiungere la prova della vostra automobile a quelle già pubblicate?

Potete scaricare il documento da compilare con Word©Scarica in formato word oppure OpenOfficeScarica in formato Open Office ed inviarcelo a questo indirizzo mail: info (chiocciola) wroar (punto) net.

 

Ultimi articoli aggiunti
  1. Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
  2. Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
  3. Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
  4. Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
  5. Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia