Menu
Le truffe alle compagnie d'assicurazione auto
Le truffe alle compagnie d'assicurazione auto sono uno dei reati più comuni in Italia. Le frodi assicurative sono molto diffuse a causa della sottile linea che divide legalità ed illegalità. È difficile infatti capire da subito se si tratta di una truffa o di un incidente reale.
Il 40% degli utenti procede alla pratica di risarcimento essendo del tutto ignaro della truffa che ha subito. Organizzazioni criminali e para-criminali traggono notevoli profitti dall'organizzazione di finti incidenti e sinistri. Come? Creando una rete di complici che si cela dietro a "rispettabili professionisti".
Avvocati compiacenti, esponenti delle forze dell'ordine e della polizia municipale, medici privati e del servizio pubblico, carrozzerie ed officine: una rete di persone insospettabili unite nello scopo di creare un lucroso business criminale.
I tempi del classico "colpo di frusta" sono finiti: la truffa assicurativa per eccellenza, che chiunque poteva mettere in piedi, è calata negli ultimi anni grazie al "giro di vite" dato da compagnie d'assicurazioni, magistratura e forze di polizia.
Le truffe assicurative che peso comportano sulle spalle dei cittadini o degli autisti onesti? Semplice, un considerevole aumento dei costi della polizza RC Auto. Non a caso l'Italia è lo stato dove le polizze assicurative costano di più, la nazione dove quest'onere è sempre in aumento.
Quali sono le regioni italiane più colpite da questa piaga criminale? La più colpita risulta essere la regione Campania, con il capoluogo Napoli al primo posto. Napoli è la città con più sinistri in Italia e, di conseguenza, il luogo dove la polizza RC costa di più.
Il "caso Napoli" è aggravato dal bisogno della popolazione di "raggranellare" qualche soldo per vivere. Quindi, oltre ai "professionisti" compiacenti , vi è la "gente normale" che si presta ai ruoli più particolari: testimone fasullo, presunta vittima o passante coinvolto nell'incidente.
Com'è la situazione nelle altre regioni d'Italia? Il quadro clinico parla chiaro: è il Sud ad essere il più colpito in assoluto: Campania, Puglia, Calabria e Sicilia sono le regioni dove il fenomeno è dilagante per 2 motivi: la mancanza di lavoro e la forte presenza di organizzazioni criminali.
Le tariffe assicurative aumentano, e cosa si fa per contrastare il fenomeno? cosa c'è allo studio per arginare un fenomeno così grave? L'ANIA, l'Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici , ha avanzato la proposta di creare una specie di struttura investigativa, una sorta di "agenzia di intelligence" interna che dovrebbe supportare le forze di polizia nella lotta al fenomeno. Ma è solo un'ipotesi allo stato embrionale per adesso.
Come si può ulteriormente combattere il fenomeno? Con una guida attenta è possibile tentare di arginarlo, in quanto la leva criminale si fa più potente quando l'ignaro automobilista, o vittima, non sa come costruire una difesa a causa delle sue disattenzioni.
Una guida attenta forse non vi farà evitare di essere tamponati, ma sarete in grado di conoscere le vostre ragioni.
Il secondo consiglio è quello di denunciare alle autorità di polizia, od alle associazioni dei consumatori, eventuali comportamenti o situazioni sospette che dovreste notare. Sempre: lo fate per voi e per il vostro premio assicurativo!
Ultimi articoli aggiunti
- Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
- Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
- Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
- Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
- Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia