Menu
Assicurazione RCA
RCA sta per responsabilità civile automobilistica ed è appunto una copertura assicurativa, obbligatoria per legge per tutti i veicoli a motore, che ci copre i danni che noi facciamo a terze persone, cose ed animali.
Tutti i veicoli a motore quindi, ed in particolare le automobili, devono essere provviste di una copertura assicurativa che fa fronte ai danni da incidente stradale. Occorre innanzitutto sapere che tale copertura non è illimitata ma arriva fino ad un massimo, detto, massimale. Tanto per fare un esempio, se siamo assicurati con un massimale di un milione di euro e facciamo danni per tre, il primo milione lo paga la compagnia assicurativa, i restanti due sono a carico di conducente e proprietario, obbligato in solido. Esistono dei massimali minimi, che alla data di oggi, 24 settembre 2008 sono di 774.686 euro per tutti tranne che per gli autobus, trasporto di più di 9 persone e competizioni e gare per i quali il massimale è di 2.582.286 euro. Sono previsti, con scadenze 2009 e 2012 nuovi massimali più alti.
Ogni assicurato paga un premio in base a dei calcoli fatti per assicurare un ricavo alla compagnia e comunque congruente con le capacità/caratteristiche di ogni persona. I fattori che fanno pagare più o meno l'assicurazione sono molti, tra i quali:
- età del contraente
- residenza
- sesso
- cilindrata o caratteristica equivalente del veicolo (es, la massa per gli autocarri)
- numero di incidenti causati negli ultimi anni
- classe di merito
- tipo di contratto
- massimale
- caratteristiche aggiuntive (copertura del conducente, rinuncia alla rivalsa e così via).
L'assicurazione RCA non copre invece i danni dovuti a atti vandalici, furto, incendio, eventi atmosferici e così via, per i quali serve una apposita copertura.
Esistono vari contratti assicurativi, tra i quali i più diffusi sono: bonus/malus e con franchigia.
Bonus/malus
Esso è un contratto che ha come obiettivo quello di far pagare in base al numero di incidenti causati. Per tal motivo il contratto prevede 18 classi di merito alle quali corrispondono 18 premi (quanto occorre pagare) diversi. Si parte dalla classe 14 e ogni anno trascorso senza causare incidenti causa un passaggio alla classe inferiore, viceversa, ogni incidente causato provoca l'innalzamento di 1-2 classi. Dopo anni chi ha causato meno incidenti è ad una classe più bassa di chi provoca molti sinistri. Ovviamente più è bassa la classe meno si paga.
La franchigia
Il contratto a franchigia invece è un contratto che si fa garantendo il pagamento di una parte del danno a chi lo ha causato. Per esser più chiari, se si fa un contratto con franchigia di 500 euro e si causa un danno di 10.000, il proprietario del veicolo paga 500 euro, i restanti 9500 sono a carico della compagnia assicurativa. Danni inferiori a 500 euro saranno saldati tutti dal proprietario. Ovviamente il premio annuale sarà costante e varierà solo in base ad eventuali adeguamenti finanziari. Altrettanto ovviamente più la franchigia è alta meno lo è il premio e viceversa: pagando poco rischiamo di pagare una cifra più alta in caso di incidente, pagando di più in caso di incidente pagheremo meno.
Abbiamo dato un'infarinatura dell'argomento. Contiamo di approfondire tali concetti in articoli successivi. Seguiteci! :)
Vedi anche: Assicurazione: le polizze ed i contratti
Ultimi articoli aggiunti
- Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
- Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
- Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
- Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
- Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia