Terza puntata: la sicurezza delle microcar

La terza puntata della trasmissione è incentrata sulle microcar, le automobiline che il codice della strada equipara ai ciclomotori e pertanto sono guidabili con il solo patentino a 14 anni.

Nella prima parte sono descritti tali veicoli, chi fa i crash test su tali veicoli visto che EuroNCAP non se ne occupa, qual è la falsa percezione di sicurezza che ingenera nei genitori, perché sia necessario una responsabilizzazione dei figli piuttosto che affidarsi unicamente alla struttura del veicolo, come secondo sicurauto.it (e secondo chi scrive) sia necessaria l'esame pratico per guidarli.

Nella seconda parte sono presenti poi consigli su come aumentare la sicurezza delle microcar, perché sia necessario una maggiore severità degli esami del patentino, vengono introdotti i crash di compatibilità e vengono mostrati viceversa i vantaggi principali delle microcar (protezione dalle intemperie, una maggiore protezione in caso di incidente e il fatto che possano essere una palestra per i ragazzi in vista della futura guida di automobili).

Vedi la quarta puntata dedicata ai crash test di compatibilità.

articolo a cura di Massimiliano Carnevale

Ultimi articoli aggiunti
  1. Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
  2. Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
  3. Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
  4. Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
  5. Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia