SOAP-ERROR: Parsing WSDL: Couldn't load from 'http://webservices.amazon.com/AWSECommerceService/AWSECommerceService.wsdl' : failed to load "http://webservices.amazon.com/AWSECommerceService/AWSECommerceService.wsdl": No such file or directory Guida nella nebbia

Guida con nebbia

È il peggior pericolo che si possa incontrare sulla strada.

Strada con nebbia E' praticamente imprevedibile localmente, le previsioni meteo possono dire cose tipo "nebbia nelle valli interne" o giù di lì, ma non sai mai se, dove, e quando te la trovi, soprattutto non si riesce a prevederne la densità: guidi nella nebbia con una cinquantina di metri di visibilità e improvvisamente il muro diventa impenetrabile, sei-sette metri o anche meno, e il rischio di incidente diventa altissimo perché di imbecilli che dicono "ma io ci sono abituato, dalle mie parti è anche peggio" e viaggiano volando bassi ce ne sono purtroppo migliaia.

Analizziamo il fenomeno nebbia.

La nebbia è semplicemente la condensazione, in particelle di acqua sospese, della umidità atmosferica, ed avviene per inversione termica, cioè aria calda sotto e fredda sopra.

Per questo motivo è più facilmente riscontrabile in assenza di vento, in zone basse e vicine a luoghi in grado di generare umidità atmosferica come boschi o corsi di acqua, laghi e simili, e non ha una stagione precisa, si trova tutto l'anno, dipende dall'ora e dal posto.

Il sistema antinebbia più frequentemente montato nelle automobili è il classico proiettore fendinebbia, talvolta a luce gialla per penetrare meglio nel muro latteo che sta davanti, un accorgimento utile, ma che spesso non risolve il problema. Qualcuno usa anche degli occhiali a lenti gialle, aiutano un po' poco ma nella nebbia tutto è buono per migliorare la visibilità.

Pur non essendoci nebbia nella zona di aria posta a 20cm circa dal suolo e nonostante la contenuta emissione luminosa dei fendinebbia verso l’alto (se correttamente montati), bisogna sempre tenere ben presente che la nebbia assorbe, disperde e rifrange la luce: si rischia, nonostante un iniziale beneficio, di creare una sorta di muro luminoso micidiale per una marcia sicura.

Un automobile nella nebbia Bisogna inoltre rammentare che la nebbia diminuisce notevolmente il contrasto e la percezione del colore degli oggetti creando scarsa visibilità e alterando la percezione della distanza dell'ostacolo. Quindi, pur essendo i proiettori fendinebbia ottimi per mantenere una buona visuale delle strisce delimitanti le corsie, potrebbero rivelarsi non sufficienti a dare al guidatore la giusta informazione sullo spazio circostante.

Inoltre in presenza di nebbia si calcola male la propria velocità e quella degli altri veicoli proprio per la mancanza di riferimenti certi.

Si tratta pertanto di mettere in atto dei piccoli accorgimenti in grado di evitare incidenti che spesso possono rivelarsi mortali. Non si parla solo di tamponamenti tra automobili, ma anche di uscite di strada, scontri frontali con altre vetture, con spartitraffico e con gli alberi od i pali posti ai lati delle strade.

In caso di nebbia è sempre meglio valutare la reale necessità che si ha di prendere l’automobile: è preferibile, se non vi è urgenza, optare per un metodo di locomozione alternativo (treno o aereo).

Nonostante esistano diversi sistemi sperimentali (radar, telecamere e simili) in commercio per combattere i pericoli derivanti da una guida in caso di nebbia, è sempre bene non affidare completamente la propria vita a tali dispositivi ma prestare la massima attenzione a tutti quei piccoli accorgimenti necessari ad una guida sicura.

Accorgimenti utili

Due le azioni fondamentali da intraprendere in caso di nebbia: fare in modo di rendersi visibili e viaggiare a bassa velocità affinché riusciamo a fermarci nel (piccolo) spazio di visibilità. In caso di nebbia è vivamente sconsigliato qualsiasi sorpasso in corsie senza spartitraffico.

Come già specificato, è importante, nella nebbia, essere visti e vedere gli altri.

Quindi anche se si sta viaggiando nelle ore diurne, accendere i fendinebbia e i fari anabbaglianti e il faro rosso posteriore. Mai accendere gli abbaglianti: la luce vi si rifletterà indietro riducendo la già scarsa visibilità! E se la nebbia si infittisce accendete anche le quattro frecce, il lampeggio arancione aiuta ad essere visti.

Se ci trova in una strada senza traffico in condizione di nebbia fitta è necessario mantenere il più alta possibile l’attenzione, tenendo sotto controllo una distanza di almeno 5 metri. Mai adagiarsi semplicemente sulla luce emessa dalla vettura avanti alla propria: la nebbia, infatti, falsa la distanza e la percezione della velocità degli oggetti che si hanno attorno. E’ sempre bene evitare soste se non strettamente necessario, e nel caso si rendessero tali, sarà bene effettuarle solo al di fuori della carreggiata, mai accostare al ciglio della strada e fermarsi: significa andare in cerca di guai.

La velocità infine deve essere PARTICOLARMENTE bassa. Trovarsi un ostacolo davanti e rendersi conto che si andava troppo veloci non è per nulla divertente! Adottiamo una velocità che ci permetta di fermarci nel campo di visibilità:

  • 30km/h con visibilità di 10 metri,
  • 50km/h con 25 metri
  • 70Km/h con 50 metri di visibilità.
    Anche in autostrada.

Pensare assurdità tipo: “tanto la strada è a senso unico”, “ho già fatto questo tratto, lo conoscopuò costare caro a noi ed agli altri: ricordatevi di una cosa "fondamentale": non siamo gatti, di vite ne abbiamo una sola!

articolo a cura di Massimiliano Carnevale

Ultimi articoli aggiunti
  1. Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
  2. Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
  3. Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
  4. Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
  5. Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia