SOAP-ERROR: Parsing WSDL: Couldn't load from 'http://webservices.amazon.com/AWSECommerceService/AWSECommerceService.wsdl' : failed to load "http://webservices.amazon.com/AWSECommerceService/AWSECommerceService.wsdl": No such file or directory Sistema di ritenuta per bambini seggiolini, culle e cuscini

Sistemi di sicurezza: i seggiolini per bambini

Sono uno dei dispositivi di ritenuta obbligatori da codice, però spesso se ne ignora l'uso corretto o addirittura si preferisce non usarli.

Il codice della strada indica come obbligatori dei sistemi di ritenuta per bambini di età inferiore a 12 anni o più bassi di 1,5 metri di altezza.

bimba dorme nel suo seggiolinoCome è ovvio esistono varie categorie di seggiolini, dalla 0 alla 3 a seconda del peso di chi debbono trattenere: alcuni modelli sono a culla, altri, i più conosciuti, hanno la forma tipica dei passeggini ed altri sono non più che dei cuscini per rialzare il bambino e permettergli l'uso delle cinture senza problemi.

Premessa

Resto sempre più stupito dai comportamenti umani. Conosco persone che proteggono la loro prole in modi ossessivi e oserei dire a volte eccessivi: bambini imbardati da cappotti e copertine al minimo abbassamento della temperatura, bambini controllati 24 ore su 24 "perché non si sa mai". Gli stessi genitori quando poi trasportano i bambini in macchina li lasciano spesso liberi di giocare, altre volte li reggono in braccio sul sedile anteriore "tanto lo reggo io", non sapendo che un bambino in un urto di soli 50-60 km/h arriva a pesare vari quintali a causa della decelerazione: peso evidentemente impossibile da  sostenere.

E' da folli e irresponsabili trasportare bambini così: l'unico modo per farli stare sufficientemente sicuri è allaciarli nei seggiolini appositi e omologati.

Tipi di seggiolini

Secondo la normativa ECE 44 del 95 esistono 4 gruppi di sistemi di ritenuta per bambini a seconda del peso dell'occupante:

  • Gruppo 0 (fino a 10 Kg) [culla o seggiolino]
    Gruppo 0+ (fino a 13 Kg) [culla o seggiolino]
  • Gruppo 1 (da 9 a 18 Kg) [seggiolino]
  • Gruppo 2 (da 15 a 25 Kg) [seggiolino o cuscino]
  • Gruppo 3 (da 22 a 36 Kg) [cuscino adattatore]

Gemelli legati nei seggiolini autoTali dispositivi possono anche esser predisposti per il montaggio girati all'indietro, verso il posteriore dell'auto ma ricordiamo come sia vietato farlo sul sedile anteriore sulle auto con airbag (a meno che non sia possibile la sua disattivazione) poiché in caso di incidente l'airbag potrebbe scagliare violentemente il bimbo con conseguenze immaginabili.

Ricordiamo come non sia più possibile portare bambini in braccio sui sedili posteriori, norma cassata (finalmente!) dalla nuova riforma del codice della strada.

Resta invece in vigore la possibilità di trasportarli sui posti posteriori di taxi e NCC a condizione che siano accompagnati da maggiori di 16 anni.

Consigli per un corretto trasporto di un bimbo in auto

  • Innanzitutto date il buon esempio!

Se non indossate voi per prima le cinture: i bambini sono molto ricettivi e capiscono più di quanto normalmente si creda. E' difficile convincerli se noi stessi facciamo il contrario di quanto vogliamo da loro.

  • bimba corrucciata in autoSiate fermi
Specialmente le prime volte ma in generale sempre non cedete alle lamentele dei piccoli: lo so che non è facile ma abbiate sempre in testa che lo fate per la loro sicurezza.
  • Controllate che il sistema sia agganciato in modo efficace
Da recenti statistiche è emerso che quasi la metà di chi usa seggiolini in auto li usa in maniera errata: leggete bene le istruzioni di montaggio e controllate che il sistema di ritenuta sia bloccato nei propri alloggiamenti o dalla cintura di sicurezza
In particolare se possibile
  • Preferite i seggiolini con sistema Isofix
ISOFIX è uno standar ISO concepito per una maggiore sicurezza e velocità nell'agganciamento del seggiolino di classe 1. Tali seggiolini possono esser agganciati in tutti i veicoli, anche di marche diverse, con i fermi predisposti (uno in alto e due in basso).
  • Fate viaggi brevi e concedete distrazioni ai bambini
Non sottoponete i vostri figli a viaggi lunghissimi, fate pause frequenti, cercate di mantenere una temperatura gradevolmente fresca in auto evitando il sole battente e portate in auto dei giochi che possano distrarli. Ancor meglio, se non siete alla guida, giocate con loro.
  • Usatelo sempre, anche per brevi spostamenti 
A volte può apparire fastidioso utilizzare i sistemi di ritenuta per brevissimi spostamenti: in tal caso, se lo spostamento è davvero breve, fatelo in passeggino o desistete. Mica vorrete vivere con il rimorso che ci dice "eh, se avessi usato il seggiolino quel giorno...".
  • Mettete tutti gli oggetti che trasportate nel bagagliaio e fissateli
In caso di incidente possono diventare dei pericolosi proiettili vaganti in auto.

In conclusione: ad oggi i bambini son quelli più soggetti a pericoli in auto. Non siate idioti: proteggete i vostri bambini fino a quando non saranno grandi da poterlo fare da soli.

articolo a cura di Massimiliano Carnevale

Ultimi articoli aggiunti
  1. Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
  2. Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
  3. Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
  4. Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
  5. Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia