Il Tutor

Il sistema di rilevamento velocità Safety Tutor, più propriamente SICVE, è un sistema di rilevazione velocità presente ormai in moltissime autostrade italiane.

Tutti lo conoscono ma pochi in effetti hanno idea di come funzioni.

Tutor

Il principio è abbastanza semplice: il sistema serve a verificare la velocità media su un tratto di strada controllato. A differenza degli Autovelox che misurano quindi la velocità “istantanea” il Tutor misura la media di velocità tenuta.

Come funziona?

Beh, il principio è semplice: la velocità media si calcola dividendo lo spazio percorso per il tempo trascorso.

Vm=D/t.

Se, ad esempio, prendiamo una distanza campione da misurare di 10 km, percorsa in 5 minuti, la velocità media si calcola semplicemente con la formula:
V=10 Km/5 min.
Cioè 2 km al minuto, o, se volessimo usare una scala più comprensibile, 120 Km/h.

Tutor: come funziona

Il Tutor funziona con lo stesso principio: vengono installati 2 rilevatori a distanza prefissata. Tali rilevatori leggono il passaggio di un'auto segnando l'orario. La differenza degli orari indica chiaramente il tempo trascorso. La distanza si conosce, in quanto fissa: è facile quindi trovare la velocità media richiesta.

Se, quindi, la teoria di funzionamento è sufficientemente semplice, lo è un po' meno l'attuazione pratica. Il perché è presto spiegato: è necessario togliere ogni dubbio di misurazioni errate, è necessario avere un sistema di lettura affidabile, continuo e persistente.

La soluzione trovata è stata quella di affidarsi all'alta tecnologia e al fattore umano.

In dettaglio: i sistemi di rilevazione sono composti da spire affogate nell'asfalto per rilevare il passaggio dei veicoli, calcolandone contemporaneamente la massa (per differenziare i veicoli in base al peso e alla tipologia), da fotocamere ad alta sensibilità che scattano foto ad ogni veicolo che passi al di sotto e da un'unità di calcolo che ha la funzione di “leggere” le targhe dalle fotografie, segnare l'orario di passaggio, calcolare la velocità media e eventualmente segnalare le effrazioni alla Polizia Stradale.

Qui un operatore ricontrollerà i dati e se corrispondono compilerà il relativo verbale.

Da quando è in funzione il sistema Tutor sono nate alcune leggende ad esso collegate, spesso non veritiere che proveremo ad analizzare e, se necessario, smontare.

FAQ Tutor

  1. Tutor: controllo elettronico della velocitàIl Tutor legge la velocità istantanea al passaggio o soltanto la velocità media? In pratica, funziona anche da Autovelox?

    Il sistema Safety Tutor generalmente legge solo la velocità media. Solo raramente funziona anche come Autovelox. Pertanto il comportamento sempre più diffuso di correre oltre i limiti e inchiodare sotto il Tutor non solo è pericoloso ma anche inutile.

  2. Se passo sulla corsia di emergenza, riesco ad ingannarlo e a non beccare la multa?

    No. Altra leggenda abbastanza diffusa ma completamente errata. Il sistema ha fotocamere che coprono tutta la corsia e parte di quelle adiacenti. Le stesse spire spesso sono affogate nella corsia di emergenza. Passare sulla corsia di emergenza quindi non solo non evita le multe per eccesso di velocità ma potrebbe portare altre conseguenze quali ulteriori multe e il ritiro e la sospensione della patente con decurtazione di 10 punti dalla stessa

  3. E se invece marcio a cavallo delle strisce?

    Come già detto: il sistema copre un range più ampio della singola corsia. Passare quindi esattamente al centro della stessa o a cavallo delle strisce non comporta alcun cambiamento.

  4. Cosa succede se piove? Il Tutor può verificare se rispetto i limiti in caso di piogga (limite a 110km/h)?

    Il sistema non è stato progettato per switchare automaticamente dalla modalità strada asciutta a strada bagnata. Però questo cambio può esser fatto dalla Polizia Stradale che, sempre in linea di principio, può abbassare temporaneamente il valore di soglia dello strumento.

    C'è anche da dire però che tale abbassamento, in genere e secondo le nostre informazioni, di solito non viene fatto e il limite viene lasciato ai canonici 130 km/h per le autovetture.

  5. Posso ingannare il sistema fermandomi all'autogrill?

    Ovviamente, se non c'è un dispositivo di controllo, in linea teorica sì. C'è anche da dire però che sempre più spesso stanno installando Tutor anche prima e dopo le stazioni di servizio proprio per scoraggiare tale pratica.

  6. E se prima del lettore mi fermo sulla corsia di emergenza e aspetto?

    Beh, fermandosi la velocità media ovviamente scende. Se si aspetta il giusto quindi la velocità media scende. Però, permetteteci: è un comportamento idiota. Il tempo necessario a percorrere il tratto è lo stesso, non si guadagna tempo, si spende più carburante e soprattutto si compie un atto doppiamente pericoloso e sanzionabile: eccesso di velocità e fermata sulla corsia di emergenza senza reale motivo. Davvero non conviene usare una velocità costante ed evitare tale pratica?

  7. È possibile beccare due multe consecutive?

    Se per multe consecutive intendiamo due multe fatte in due tratti di strada direttamente contigui: no. Non è possibile, perché una postazione può essere o di lettura in ingresso, o di controllo in uscita.

    In pratica, se ci sono 20 postazioni Tutor nel tratto di strada, potremmo, in linea teorica, avere un massimo di 10 multe per eccesso di velocità media.

  8. E due multe contemporanee?

    Se intendiamo due multe sotto lo stesso dispositivo, sì, in linea teorica è possibile se lo stesso è anche attivo in modalità Autovelox. In quel caso potrebbero coesistere la multa per eccesso di velocità istantanea e quella di eccesso di velocità media. Evento raro ma in linea di principio possibile.

  9. Il sistema Tutor è presente solo sulle autostrade?

    No. Tale sistema può esser presente anche in tratti con caratteristiche autostradali, in strade extraurbane principali e tangenziali urbane.

    Da poco tempo poi viene utilizzato su alcune Strade Statali un sistema molto simile denominato Vergilius .

  10. Se il limite è 130 km/h e io vado a 135 km/h, vengo multato?

    No. Anche qui occorre considerare la tolleranza ammessa dal Codice della Strada.

Vedi mappa ed elenco dei dispositivi Safety Tutor presenti sulle autostrade italiane.

Pubblicato il 7 novembre 2013. Attenzione: l'articolo potrebbe avere indicazioni a norme non più in vigore.

articolo a cura di Massimiliano Carnevale

Ultimi articoli aggiunti
  1. Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
  2. Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
  3. Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
  4. Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
  5. Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia