Sorpassometro

SorpassometroIl sorpassometro è uno strumento in grado di controllare il rispetto del divieto di sorpasso tra veicoli.

Lo stesso strumento può essere usato per controllare il passaggio sulle corsie di emergenza o può essere limitato a certe categorie di veicoli (ad es. autotreni e autocarri superiori a 35 quintali laddove ne esiste il limite di sorpasso).

Come è fatto un sorpassometro e come lo riconosco?

Il sistema è formato da un'unità posta in alto della strada, fornita di fotocamere e videocamere in alta risoluzione, da sensori o spire affogati nel terreno e da unità server di elaborazione dati.

Si riconosce molto facilmente dalla forma e dall'ingombro: essendo posto in alto è in posizione molto visibile ed è inoltre preceduto da apposita segnaletica.

Come funziona un sorpassometro?

Multa con sorpassometroAl passaggio dei veicoli sulle spire il sistema informatico presente nell'unità server scatta varie foto dell'infrazione e salva un filmato contenente i 5 secondi precedenti e 10 successivi alla stessa. Il sistema poi invia le foto dell'infrazione alla sede centrale di controllo, posta nei pressi di Settebagni, vicino Roma, dove un “supercomputer” interpreta i dati in tempo reale, scarta i falsi positivi e reinvia il tutto alla sede del comando operativo provinciale di competenza.

Qui, un addetto di Polizia, può verificare con i propri occhi l'infrazione, chiedere i filmati ad alta definizione e, infine, emettere il verbale.

Che cosa si rischia a sorpassare quando c'è un sorpassometro?

Gli articoli che disciplinano il sorpasso e le sanzioni comminate in caso di inosservanza della norma sono molti. Ne citiamo solo alcuni per i casi più diffusi:

  • Sorpasso della sola striscia continua senza il segnale di divieto e senza incorrere in altre situazioni più pericolose (articoli 40 e 146). La multa è di 41 euro, 84 se effettuata fuori città. E' prevista la decurtazione di due punti dalla patente.
  • Se c'è il segnale verticale di divieto sono previste multe di 41 euro se effettuato in città, 84 fuori città (art. 6 e 7). Non c'è decurtazione dei punti.
  • Se si sorpassa la striscia continua e c'è il segnale di divieto, i due casi si sommano, portando quindi multe di 82 euro in città, 168 euro fuori città con due punti decurtati dalla patente.
  • Poi ci sono i casi previsti dall'art.148, quelli più gravi (es. in condizione di scarsa visibilità, in curva, negli incroci, presso passaggi pedonali, nei dossi etc) che prevedono la decurtazione di 10 punti, la sospensione della patente e multe che variano da 162 a 1272 euro nei casi più gravi.

Dove sono posizionati i sorpassometri?

Elenco Sorpassometri attivi in Italia

Scarica in formato Pdf

Pubblicato il 7 novembre 2013. Attenzione: l'articolo potrebbe avere indicazioni a norme non più in vigore.

articolo a cura di Massimiliano Carnevale

Ultimi articoli aggiunti
  1. Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
  2. Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
  3. Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
  4. Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
  5. Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia