Menu
I Percorsi
Definizioni
PERCORSO: è il tragitto che una vettura deve percorrere in gara dal traguardo di partenza al traguardo di arrivo.
FISICAMENTE il percorso può utilizzare una strada o pista aperta o chiusa ad anello.
Il percorso può essere temporaneo, semipermanente o permanente le competizioni.
PISTA : è la strada utilizzata per le competizioni.
CIRCUITO : è un percorso chiuso ad anello.
AUTODROMO : è un circuito dotato di installazioni complete e di pista appositamente costruito per le competizioni
I Settori di attività
Le manifestazioni sportive automobilistiche sono eventi ai quali partecipano conduttori e vetture a scopo competitivo (stralcio dell’art. 16 del RNS).
La loro tipologia individuale è costruita in maniera integrata caratteristiche che, di volta in volta, le contraddistinguono e classificazioni:
Manifestazioni agonistiche
- Velocità in circuito
- Velocità in salita
- Rallies
- Rallies tout-terrain
- Velocità su terra (autocross)
- Velocità su ghiaccio
- Formula challenge
- Rally cross
- Slalom singolo e parallelo
- Velocità fuoristrada
- Auto storiche (nelle specialità velocità in circuito, velocità in salita, rallies)
- Accelerazione
- Competizioni miste di velocità e regolarità
- Karting
- Tentativi di record
- Competizioni per veicoli ad energie alternative
Le Assicurazioni obbligatorie
Nel corso delle competizioni sportive decadono gli effetti della polizza RCT legata alle singole automobili ai sensi degli art. 1 2 della Legge 24.12.1969 n. 990.
Per tali eventi interviene l’art. 3 medesima legge che sancisce, inoltre, che “le gare le competizioni sportive non possono essere autorizzate, anche nei circuiti chiusi, se l’organizzatore non abbia provveduto a contrarre assicurazione per la responsabilità civile ai sensi della predetta legge. L’assicurazione deve coprire la responsabilità civile dell’organizzatore degli altri obbligati per i danni arreca ti alle persone, agli animali e alle cose, esclusi i danni prodotti ai partecipanti stessi ed ai veicoli da essi adoperati.”
La polizza originale e la dichiarazione dell’impresa assicuratrice degli estremi di registrazione nel libro cassa del pagamento del premio, devono esser consegnate al Commissario Sportivo Nazionale prima dell’inizio della gara e da questi siglate. Copia della polizza deve essere allegata all’incartamento di chiusura inviato alla CSAI.
Foto di Mjohn2101 (http://www.flickr.com/photos/mjohn2101/)
Ultimi articoli aggiunti
- Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
- Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
- Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
- Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
- Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia