Come concludere il contratto

Ok, i controlli sono tutti ok, il venditore affidabile il veicolo ci soddisfa: ora come dobbiamo comportarci?

Consegna dell'autoContrattate sul prezzo, non siate timidi. Una volta un venditore mi disse: "io alzo, poi a scendere si può sempre fare, a salire invece non si può".

Il ragionamento è: ti dico un numero, poi faccio finta di scendere per arrivare a quanto volevo fare e ti faccio pure contento. Ad esempio: pensano di ricavare 10.000 dal veicolo in vendita? Chiedono 11.500. Dopo trattative estenuanti diranno: ok, per 10.000 ma solo per te eh?! :D

Sì, anche io odio questo mercanteggiare, ma spesso è inevitabile, pena pagare il veicolo più di quanto valga.

Pretendete un documento in cui dichiara la percorrenza reale del veicolo. Se poi si scopre che ha mentito sono cavoli suoi: per tal motivo ci penserà 10 volte a firmare un dato non corretto. Se esita o adduce scuse pensate a andare via, avrete fatto un affare a non acquistare l'auto.

Controllate che le revisioni siano state regolarmente effettuate e fatevi dare le ricevute del pagamento della tassa di proprietà. Potete controllare questo aspetto anche online sul sito del PRA.

Chiedete, prima di fare il contratto ovviamente, chi si farà capo del passaggio di proprietà. Sappiate che loro hanno alcune agevolazioni e che a volte provano a lucrare anche in questa fase. Il passaggio potete farlo dal notaio o in una società di pratiche automobilistiche: controllate che il venditore abbia in disponibilità il c.d. foglio complementare e fatevelo dare alla firma. Senza non sarà possibile rivendere il veicolo in seguito.

Preferite pagamenti tracciati, spesso viene richiesto un assegno circolare. Attenzione se vendete: anche questi a volte son contraffatti. Alla fine la soluzione migliore è recarsi in banca e pagare (o farsi pagare) con assegno circolare fatto al momento.

Se acquistate il veicolo a rate, come sempre più spesso è abitudine fare, il consiglio è di cercare società di finanziamento ad hoc, scegliendo quella più conveniente per tassi, affidabilità e condizioni di pagamento. Il venditore consiglierà sicuramente quella convenzionata sulla quale avranno altri ritorni e a voi probabilmente costerà più di altre. Desistete: fate la richiesta altrove, facendovi accreditare la somma sul conto corrente e pagatelo al momento delle firma.

Fatevi infine rilasciare la garanzia dal venditore professionale, obbligatoria per legge. Leggete e controllate bene e non firmate se son presenti clausole del tipo: "visto e comprato" o simili in cui il venditore prova a scaricare la responsabilità. Se non espressamente indicato a voce e quindi accettato da voi non andate avanti. Se serve prendete tempo prima di firmare e fate leggere il contratto al vostro legale: è una rottura al momento ma potrà evitare fastidiose rotture in seguito.

Ovviamente questo non vale per l'acquisto presso privati: fate attenzione quindi nella scelta e, come detto, preferite un concessionario anche per tal motivo. Spenderete un po' di più ma dormirete più tranquilli.

E, finalmente, godetevi la vostra nuova auto!

articolo a cura di Massimiliano Carnevale

Ultimi articoli aggiunti
  1. Volano Bimassa riparazione, uso e consigli - Il volano bimassa: invenzione geniale ma fonte di qualche grattacapo
  2. Tail of the Dragon - La coda del dragone - Us Route 129 - 318 curve in rapida successione: tutto questo solo sulla Tail of the Dragon
  3. Elenco Autovelox - Di seguito pubblichiamo la lista degli Autovelox fissi presenti sulle strade e autostrade italiane aggiornato alla data di pubblicazione dell'articolo.
  4. Tolleranze e multe - Il codice della strada, per ovviare agli errori di misurazione insiti in qualunque strumento di misura ha introdotto delle tolleranze per far sì che tali errori non si ripercuotano sui conducenti
  5. Elenco dei Tutor presenti in Italia - Elenco dettagliato di tutti i Tutor presenti in Italia