Che significa VVT?

VVT sta per Variable Valve Timing cioè tempi di apertura valvole variabile.

Contrariamente a quanto si crede le valvole di aspirazione e scarico spesso stanno aperte nello stesso momento: questo per aumentare la possibilità di carica della miscela e far defluire più rapidamente i gas di scarico verso la marmitta. Questa fase, detta incrocio, idealmente varia a seconda del numero di giri: a bassi regimi il tempo di incrocio teoricamente deve esser limitato aumentando di volta in volta all'aumentare del numero giri del motore.

Per tal motivo gli ingegneri sceglievano un tempo *medio* per non dare problemi di funzionamento al minimo e allo stesso tempo non causare una grossa perdita di coppia agli alti giri, spostandolo verso un tempo di apertura maggiore solo per motori da competizione.

Il VVT ovvia a tale problema: il dispositivo regola il tempo di apertura e chiusura valvole in base al numero di giri ottimizzando potenza/coppia e consumi senza malfunzionamenti a bassi giri.

Tale sistema è conosciuto anche con il nome di 

  • VVT-i dove la i sta per intelligent: tale sistema aumenta i tempi di apertura in modo idraulico
  • VVT-iE dove la E sta per Electronic e come suggerisce il nome sfrutta l'elettronica per il suo funzionamento.

Scegli l'iniziale della sigla che stai cercando:

  1. A
  2. B
  3. C
  4. D
  5. E
  6. F
  7. G
  8. H
  9. I
  10. J
  11. K
  12. L
  13. M
  14. N
  15. O
  16. P
  17. Q
  18. R
  19. S
  20. T
  21. U
  22. V
  23. W
  24. X
  25. Y
  26. Z
  27. #

Hai altre sigle da consigliarci? Contattaci e segnalacele